Formazione > Corsi attivi > corsi2018 > 2018_09_corso_A2_40_corso_idrogeologico_(I ed)
1° Corso Specialistico di 1° livello A2_40
Area Intervento Idrogeologico
Il corso e' riconosciuto dalla Scuola Superiore di Protezione Civile (SSPC) come conforme alla d.g.r. n. X/1371 del 14.02.2014 di Regione Lombardia

Il corso e' organizzato dal CCV-MB.
Premessa
Il rischio idrogeologico rappresenta uno fra i più presenti nel territorio di Monza e Brianza, interessando i fiumi Lambro, Molgora e Seveso. Sono stati organizzati parecchi corsi A2-40 con addestramenti svolti su queste aste fluviali ma puo’ capitare che i volontari siano anche chiamati a prestare supporto in territori con fiumi che hanno caratteristiche diverse come quelli dei grandi fiumi regimati (grande portata e deflussi più lenti, come il Po).
Il corso ha l’obiettivo di percorrere il normale programma già condiviso dell’A2-40 soffermandosi anche sulle caratteristiche di questi corsi d’acqua, l’addestramento sarà fatto sul fiume Po nella provincia di Lodi. Saranno anche affrontate le tematiche relative alla sanificazione di ambienti alluvionati e all’evacuazione di cittadini
Sede del corso (teoria)
Centro Polivalente delle Emergenze (CPE) di Agarte Brianza, via delle industrie 79
Parte pratica
San Rocco al Porto (LO)
Materiale didattico
Per ogni lezione sarà resa disponibile una dispensa aggiornata che riporti quanto affrontato in aula in modo tale da permettere al partecipante, da un lato di verificare le competenze acquisite e, dall’altro di disporre di uno strumento di supporto che possa agevolarlo nello svolgimento dell’attività. Il materiale didattico in formato elettronico (PDF) sarà reperibile sul sito www.ccv-mb.org
Per ogni lezione sarà resa disponibile una dispensa aggiornata che riporti quanto affrontato in aula in modo tale da permettere al partecipante, da un lato di verificare le competenze acquisite e, dall’altro di disporre di uno strumento di supporto che possa agevolarlo nello svolgimento dell’attività. Il materiale didattico in formato elettronico (PDF) sarà reperibile sul sito www.ccv-mb.org
Informazioni
formazione@ccv-mb.org
Modalità di iscrizione
Le iscrizioni possono essere effettuate attraverso il modulo on-line sul sito www.ccv-mb.org
Destinatari corso
Tutti i volontari di Protezione Civile di Monza Brianza che abbiano svolto il corso A1-01
Criteri di iscrizione
Il corso prevede 30 posti e parte della didattica sono lavori di gruppo, sono previste due uscite sul territorio. Sono previste riedizione del corso. Saranno favorite le iscrizioni di volontari appartenenti a OdV che hanno partecipato al sondaggio sui fabbisogni formativi (in ordine di risposta)
Certificazione
L'accesso alla verifica finale e il rilascio dell'attestato di frequenza e certificazione delle competenze acquisite secondo la normativa di legge sara' possibile se il corsista ha frequentato almeno l'80% delle ore previste di formazione e tutte quelle pratiche.
Valutazione e verifica finale delle competenze
Sono previsti Test di verifica delle competenze acquisite, sia alla fine di cicli di argomenti che come valutazione finale delle competenze apprese. Il questionario finale sara' composto da 30 domande, l'esame si considera superato che vegono formite almeno 22 risposte esatte (massimo 8 errori)
Questionario di gradimento
Al termine del corso verrà consegnato a ciascun corsista un questionario di valutazione che permetterà allo stesso di esprimere un proprio generale gradimento nei confronti dell’iniziativa formativa nel suo complesso e della sua articolazione in specifiche sessioni mono-tematiche.
Al termine del corso verrà consegnato a ciascun corsista un questionario di valutazione che permetterà allo stesso di esprimere un proprio generale gradimento nei confronti dell’iniziativa formativa nel suo complesso e della sua articolazione in specifiche sessioni mono-tematiche.
Docenti
I docenti sono stati selezionati tra personale esperto sia nell’ambito dei contenuti di loro competenza che sotto il profilo delle capacità didattico-formative. Gli stessi sono accreditati come docenti POLIS Lombardia o altri idonei allo svolgimento delle lezioni.
Informazioni
formazione@ccv-mb.org
Il numero massimo di partecipanti e’ 30, per ogni organizzazione sono previstoi al massimo 3 posti, gli eventuali successivi iscritti saranno tenuti in "riserva". Precedenza a coloro che non hanno fatto altri corsi A2-40.
Numero iscrizioni ricevute: [ vedi elenco ]
iscrizioni chiuse
Calendario corso
Il materiale utilizzato dai relatori è inserito a nella colonna dispense.
Data-ore | N. ore | Argomento | Docente | Materiali | Agg | |||||||||
A2-40 - Idrogeologico | ||||||||||||||
Sabato 29/09/18 Mattino ore 09:00 ore 13:00 Pomeriggio ore 14:00 ore 18:00 | Introduzione | |||||||||||||
Clima e tempo meteorologico Ciclo dell’acqua Rischio idrogeologico Alluvione, esondazione, inondazione Morfologia fluviale Esondazioni improvvise (flash floods) ed esondazioni attese | G.Bolsoni - Emercency Manager CRI | |||||||||||||
Golena Falda freatica e fontanazzi Argini Aste idrometriche Animali che interagiscono con gli argini e le difese spondali dei fiumi e dei canali Contaminazione della falda freatica e dissesto del suolo a causa dei movimenti di falda | G.Bolsoni - Emercency Manager CRI | |||||||||||||
Annegamento e sintomi di ipotermia Primo soccorso e richiesta di intervento del 118 Sicurezza personale durante le emergenze idrogeologiche Recupero dei caduti in acqua e uso della corda da lancio | G.Bolsoni - Emercency Manager CRI | |||||||||||||
Sabato 20/10/18 Mattino ore 09:00 ore 13:00 Pomeriggio ore 14:00 ore 18:00 | Piano comunale di protezione civile. Studio dell'orografia del territorio per la preparazione dei piani di evacuazione Gestione della sala operativa comunale Gestione del servizio di piena Gestione dei centri abitati e ronde anti sciacallaggio Cancelli di accesso alle aree interessate all'esondazione Censimento degli allettati Evacuazione degli allettati Evacuazione delle persone anziane non autosufficienti Evacuazione di tutta la popolazione Evacuazione delle autorità e del personale di protezione civile | G.Bolsoni - Emercency Manager CRI | ||||||||||||
Contaminazione acqua potabile censimento degli allevamenti coinvolti nella piena; soccorso, spostamento, ricovero e cura di animali superstiti; gestione di carogne di animali annegati controllo e, quando è il caso, distruzione degli alimenti contaminati da acque non potabili; Controllo degli animali: eutanasia e/o eventuale macellazione d'urgenza; sorveglianza sulle tossinfezioni alimentari legate alla contaminazione degli alimenti con acque inquinate. Sorveglianza epidemiologica su zoonosi e malattie degli animali. Controllo dei roditori e degli artropodi infestanti | G.Bolsoni - Emercency Manager CRI | |||||||||||||
Pompe Gestione degli ambienti alluvionati e delle cantine Protezione della casa con sacchi di sabbia Rientro a casa dopo un evento e riduzione del rischio ambientale | G.Bolsoni - Emercency Manager CRI | |||||||||||||
Domenica 28/10/18 Mattino ore 09:00 ore 13:00 Pomeriggio ore 14:00 ore 18:00 | riferimento al contesto normativo e operativo (es. Direttiva alluvioni, Piani di emergenza specifici, etc.); un accenno sull'attività di allertamento del Centro funzionale di monitoraggio della Lombardia trattazione dei principi fondamentali di idraulica e i principi di funzionamento pompe | |||||||||||||
Esercitazione sul fiume e sugli argini Tecniche per la preparazione dei sacchi di sabbia Arginatura di un fontanazzo Arginatura di un sormonto arginale Ispezione preventiva degli argini Ispezione degli argini durante la piena | ||||||||||||||
Esercitazione nel centro abitato Evacuazione di persone allettate Evacuazione di persone anziane Evacuazione degli abitanti Cancelli stradali e ronde antisciacallaggio Sistemi di protezione della casa durante l'emergenza idrogeologica | ||||||||||||||
Test di valutazione e Questionari di gradimento | ||||||||||||||
Sede del corso teorico
CPE Centro Polifunzionale Emergenze Monza Brianza - Via delle Industrie 79 - Agrate Brianza (MB)
Sede del corso pratico
CPE CentrSan Rocco al Porto (LO)
---:::---