Corso Base per Volontari di Protezione Civile
dall'25 settebre 2019
Corso A1 "Corso base per volontari operativi di Protezione Civile."
formazione@ccv-mb.org
Materiale didattico
Per ogni lezione sarà resa disponibile una dispensa aggiornata che riporti quanto affrontato in aula in modo tale da permettere al partecipante, da un lato di verificare le competenze acquisite e, dall’altro di disporre di uno strumento di supporto che possa agevolarlo nello svolgimento dell’attività. Il materiale didattico in formato elettronico (PDF) sarà reperibile sul sito www.anc-formazione.it
Valutazione e verifica finale delle competenze corso A1:
Sono previsti Test di verifica delle competenze acquisite, sia alla fine di cicli di argomenti che come valutazione finale delle competenze apprese.
Certificazione corso A1
Sarà rilasciato attestato di frequenza e certificazione delle competenze acquisite secondo la normativa di legge, purché’ il corsista abbia frequentato 80 % delle ore previste di formazione e tutte quelle pratiche.
Destinatari corso A1
Docenti
I docenti sono stati selezionati tra personale esperto sia nell’ambito dei contenuti di loro competenza che sotto il profilo delle capacità didattico-formative. Gli stessi sono accreditati come docenti POLIS Lombardia

Calendario corso
Il materiale utilizzato dai relatori è inserito a nella colonna dispense.
Data-ore | N. ore | Argomento | Docente | Dispense | Agg. |
A1 - Corso Base per volontari di Protezione Civile | |||||
Mercoledi' 25/09/2019 Ore 21:00 | 2 ora e 30 min | Storia della PC, concetti base e legislazione in materia di PC, compreso i più recenti aggiornamenti (D.Lgs. 2/2018) | Cav. Luigi Fasani - Parco del Ticino | storia legislazione | 26/09/19 |
15 min | Presentazione del Corso | Maurizio Issioni CCV-MB | presentazione | 26/09/19 | |
Mercoledi' 02/10/2019 Ore 21:00 | 2 ora 30 min | Concetti, pericolo, rischio e vulnerabilità. Rischi naturali e antropici in Italia e Lombardia. Attività di previsione e prevenzione. Piani Emergenza Comunali, Allerte Meteo | Ing. Stevanin Comune di Monza | Concetti di rischio | 08/10/19 |
Mercoledi' 16/10/2019 Ore 21:00 | 2 ora | Diritti e doveri del volontario di Protezione Civile | Avv. Galli CCV-MB | ||
1 ora | Il volontariato e le OO.V. di P.C | ||||
Mercoledi' 23/10/2019 Ore 21:00 | 1 ora | Maxiemergenza sanitaria e | CRI Monza | 23/10/19 | |
1 ora | Psicologia dell’Emergenza | ||||
Sabato 26/10/2019 Ore 09:00 | 4 ora | Addestramento pratico. Sistemi di comunicazione: uso delle radio Montaggio/smontaggio tende Dispositivi di protezione individuali Dispositivi antincendio: estintori e manichette, illuminotecnica, arginature, motopompe | |||
Mercoledi' 30/10/2019 Ore 21:00 | 30 min | Comunicazioni Radio e Radiotrasmissioni in emergenza | Esperto radiotrasmissioni | 30/10/19 | |
1 ore e 30 min | La Logistica di Protezione civile. L'alloggio provvisorio ed i sistemi di erogazione dei servizi di base dopo un disastro alla popolazione colpita | L.Passoni Comune di Monza | 30/10/19 | ||
Mercoledi' 06/11/2019 Ore 21:00 | 45 min | Rischio idrogeologico, argini, golene, fontanazzi, tecniche di arginatura, ecc | M. Issioni - ANC Brugherio | ||
45 min | Dispositivi di Protezione Individuali (DPI), scenari di rischio e compiti del volontariato Applicazione del D.Lsg 81/2008 al volontariato di Protezione civile e DM 13/4/2011. | M. Issioni - ANC Brugherio | |||
30 min | Antincendio - elementi della combustione, uso di estintori, uso di manichette | M. Issioni - ANC Brugherio | |||
Mercoledi' 19/11/2019 Ore 21:00 | 1 ora e 30 min | Concetti di resilienza, cittadinanza attiva, divulgazione di buone pratiche di protezione civile verso cittadini e nelle scuole | |||
30 min | Questionari di gradimento. Test di valutazione e Questionari di gradimento | ||||
Sede del corso teorico