Formazione > Corsi attivi > corsi2017 > 2017 > 2017_09_corso_a4-10_attivita_scuole
1° Corso Attivita' scuole A4-10 per Volontari di Protezione Civile
Agrate Brianza - dal 26 settembre 2017
Il corso e' riconosciuto dalla Scuola Superiore di Protezione Civile (SSPC) come conforme alla d.g.r. n. X/1371 del 14.02.2014 di Regione Lombardia
Il corso e' organizzato dal CCV-MB e seguito dal gruppo di lavoro per le attivita' nelle scuole
Premessa
Il compiti del volontariato di Protezione Civile vedono un crescente coinvolgimento nella prevenzione non strutturale, intesa come sensibilizzazione dei cittadini verso la percezione del rischio e l’autoprotezione. Con la Legge n. 100 del 12 luglio 2012, l’articolo 3 oggi specifica questo ruolo ampliando i contenuti della “prevenzione” attraverso [… la formazione, la diffusione della conoscenza della protezione civile nonché l'informazione alla popolazione …]. In questo quadro rientrano le attività nelle scuole per diffondere le buone pratiche di Protezione Civile.
Obiettivi
Questo corso ha l’obiettivo di formare i volontari di Protezione Civile che andranno nelle scuole primarie a portare la loro esperienza e a diffondere le buone pratiche di Protezione Civile. L'attenzione è focalizzata sui compiti da svolgere e le finalità proprie da raggiungere in modo da operare correttamente utilizzando un linguaggio comune e fornendo documentazione a supporto omogenea ed aggiornata. I principali obiettivi che saranno perseguiti durante il corso sono i seguenti:
- Offrire un percorso di base aggiornato e comune;
- Fornire cenni sul quadro normativo, didattico ed educativo della scuola del primo ciclo dell’istruzione, con particolare riferimento alla sicurezza generale e Protezione Civile;
- Insegnare un metodo per la stesura di un progetto oltre ad un’adeguata collaborazione alle scuole, anche in vista dello sviluppo dei centri di promozione della PC (CPPC)
- Ottenere conoscenze metodologiche di lavoro con bambini e ragazzi, in relazione alle fasi di sviluppo psicofisico e alle modalità comunicative;
- Consigliare l’utilizzo e/o riutilizzo, con scelte metodologiche corrette, del materiale didattico esistente;
- Realizzare uno specifico materiale didattico;
Argomenti
- Normativa scolastica relativa alla sicurezza ed alla protezione civile;
- Elementi della didattica per competenze
- Lo sviluppo psicofisico dei bambini e dei ragazzi della scuola del primo ciclo dell’istruzione;
- L’importanza delle esperienze pregresse del volontario nella scuola;
- Gli elementi metodologici per la conduzione dell’incontro con le classi;
- La costruzione di materiali didattici e l’utilizzo di materiali didattici esistenti;
Sede del corso
Centro Polivalente delle Emergenze (CPE) di Agarte Brianza, via delle industrie 79
Materiale didattico
Per ogni lezione sarà resa disponibile una dispensa aggiornata che riporti quanto affrontato in aula in modo tale da permettere al partecipante, da un lato di verificare le competenze acquisite e, dall’altro di disporre di uno strumento di supporto che possa agevolarlo nello svolgimento dell’attività. Il materiale didattico in formato elettronico (PDF) sarà reperibile sul sito www.ccv-mb.org
Per ogni lezione sarà resa disponibile una dispensa aggiornata che riporti quanto affrontato in aula in modo tale da permettere al partecipante, da un lato di verificare le competenze acquisite e, dall’altro di disporre di uno strumento di supporto che possa agevolarlo nello svolgimento dell’attività. Il materiale didattico in formato elettronico (PDF) sarà reperibile sul sito www.ccv-mb.org
Sede del corso
Centro Polivalente delle Emergenze (CPE) di Agarte Brianza, via delle industrie 79
Informazioni
formazione@ccv-mb.org
Modalità di iscrizione
Le iscrizioni possono essere effettuate attraverso il modulo on-line sul sito www.ccv-mb.org
Destinatari corso A4-10
Tutti i volontari di Protezione Civile di Monza Brianza che abbiano svolto il corso A1 e che svolgono e/o abbiano intenzione di svolgere attivita' nelle scuole.
Criteri di iscrizione
Il corso prevede 30 posti e parte della didattica sono lavori di gruppo. Sono previste riedizione del corso. Saranno favorite le iscrizioni di volontari che appartengono a Odv che hanno partecipato al sondaggio sui fabbisogni formativi (in ordine di risposta) e ai volontari delle OdV che svolgono o hanno concretamente intenzione di svolgere attività nelle scuole.
Certificazione
L'accesso alla verifica finale e il rilascio dell'attestato di frequenza e certificazione delle competenze acquisite secondo la normativa di legge sara' possibile se il corsista ha frequentato almeno l'80% delle ore previste di formazione e tutte quelle pratiche.
Valutazione e verifica finale delle competenze
Sono previsti Test di verifica delle competenze acquisite, sia alla fine di cicli di argomenti che come valutazione finale delle competenze apprese. Il questionario finale sara' composto da 30 domande, l'esame si considera superato che vegono formite almeno 22 risposte esatte (massimo 8 errori)
Questionario di gradimento
Al termine del corso verrà consegnato a ciascun corsista un questionario di valutazione che permetterà allo stesso di esprimere un proprio generale gradimento nei confronti dell’iniziativa formativa nel suo complesso e della sua articolazione in specifiche sessioni mono-tematiche.
Al termine del corso verrà consegnato a ciascun corsista un questionario di valutazione che permetterà allo stesso di esprimere un proprio generale gradimento nei confronti dell’iniziativa formativa nel suo complesso e della sua articolazione in specifiche sessioni mono-tematiche.
Docenti
I docenti sono stati selezionati tra personale esperto sia nell’ambito dei contenuti di loro competenza che sotto il profilo delle capacità didattico-formative. Gli stessi sono accreditati come docenti EUPOLIS o altri idonei allo svolgimento delle lezioni.
Informazioni
formazione@ccv-mb.org

Il corso ha raggiunto il numero massimo di partecipanti
Numero iscrizioni ricevute: [ vedi elenco ]
Calendario corso
Se disponibile, il materiale didattico sara' reso disponibile anche prima del l'inizio del corso. Durante lo svolgimento del corso, il materiale utilizzato dai relatori verrà inserito nella colonna dedicata e sarà contrassegnato dalla data di aggiornamento.
Data-ore | N. ore | Argomento | Docente | Dispense | Agg. |
A4-10 - Attivita nelle scuole | |||||
Martedì 26/09/2017 ore 20:45 3 ore | 45 min | Introduzione al corso e progetto scuole CCV MB e registrazione dei partecipanti | M.Issioni CCV-MB | 27/09 | |
1 ora min | Il sistema scuola: articolazione dei percorsi secondo le recenti normative | M.G.Rota CCV-MB | 27/09 | ||
1 ora e 30 min | Lo sviluppo psicofisico dei bambini e ragazzi nel primo ciclo d’istruzione La relazione con i bambini e tecniche di gestione della classe | A.Castelli CCV-MB | 27/09 | ||
Bozza di un progetto didattico da presentare alla scuola per proporre un intervento sulla Protezione Civile | |||||
Sabato 30/09/2017 ore 14:00 4 ore | 30 min | I CPPC: la promozione della P.C. nella scuola ( 30’) | M.G.Von Berger Provincia MB | 01/10 | |
30 min | Le competenze chiave della scuola e loro certificazione | M.G.Rota CCV-MB | 01/10 | ||
1 ora | La costruzione del materiale didattico | M.Issioni CCV-MB | 01/10 | ||
45 min | L’utilizzo del materiale didattico esistente 1: generalità | M.G.Rota CCV-MB | 01/10 | ||
1 ora | Dimostrazione materiale didattico | M.G.Rota CCV-MB | |||
Martedì 03/10/2017 ore 20:45 3 ore | 45 min | Analisi esperienze pregresse nella scuola con i partecipanti | Interventi dei partecipanti | ||
1 ora | L’utilizzo del materiale didattico esistente 2: dimostrazione materiale didattico | M.G.Rota e M.Issioni CCV-MB | 03/10 | ||
1 ora | Lavoro di gruppo: scelta di materiali da utilizzare per intervento formativo | ||||
Giovedì 12/10/2017 ore 20:45 3 ore | 1 ora | La responsabilità civile del volontario. I diversi ambiti della sicurezza nella scuola di oggi: ambiti e il D.lgs.81/08 e competenze del RSPP | G.Galli CCV-MB | 13/10 | |
45 min | L’intervento formativo di P.C. : modulo unico, classi parallele e percorso verticale | M.G.Rota CCV-MB | 13/10 | ||
1 ora | Lavoro di gruppo: progettazione di un intervento formativo | ||||
Martedì 17/10/2017 ore 20:45 3 ore | 1 ora | Le metodologie didattiche attive ed emergenti. Le tecniche del brainstorming, del fotolinguaggio e del mosaico | M.G.Rota CCV-MB | 18/10 | |
30 min | I materiali e gli strumenti disponibili in classe e a scuola | M.G.Rota CCV-MB | 18/10 | ||
1 ora e 15 min | Flipped classroom : la classe rovesciata – lavoro a gruppi con proposte di intervento di un ‘attività teorico/pratica assegnata . Analisi e studio della prova. | ||||
Giovedì 19/10/2017 ore 20:45 2 ore | 1 ora e 30 min | Prova pratica di lezione nelle diverse classi del primo ciclo dell’istruzione | |||
30 min | Test finale e questionario di gradimento | ||||
Sede del corso teorico
CPE Centro Polifunzionale Emergenze Monza Brianza - Via delle Industrie 79 - Agrate Brianza (MB)