Corso Specialistico di 1° livello A2_01
Logistico-gestionale
Emerlab - dal 2 giugno 2017
Organizzati CCV-MB, sono in attese di riconoscimento alla conformita' agli standard regionali da parte della Scuola Superiore di Protezione Civile (SSPC):
Corso A2-10 "Logistico Gestionale"
formazione@ccv-mb.org
Programma del Corso
- Definizione e introduzione alla logistica
- Cenni nella definizione di logistica in ambito industriale e commerciale
- Procedure del Dipartimento e del Sistema Regionale di Protezione Civile per la logistica
- I Centri Assistenza Pronto Impiego
- I depositi del Dipartimento della Protezione Civile
- Materiali di emergenza D.P.C. e C.A.P.I.
- Le operazioni di allestimento per le aree di accoglienza (tendopoli)
- Metodi e tecniche di pianificazione delle operazioni per allestimento
- Predisposizione, organizzazione e adeguamento dei campi/aree
- Allestimento del campo per ospiti e soccorritori
- Allestimento area di servizio del campo (segreteria, tenda comando, magazzini/depositi, area accessi/carraia, parco mezzi operativi)
- Organizzazione del lavoro e attribuzione degli incarichi ai volontari addetti alla logistica
- Gestione di squadre specialistiche (elettricisti, falegnami, idraulici, ecc)
- Gestione dei rapporti' con il personale esterno ed interno al campo/area (ad es: Enel, acqua, gas, tecnico del comune, coordinatore volontariato, segreteria, cucina, magazzini ecc.,);
- I DPI e i comportamenti di autoprotezione
- Sicurezza del volontario nelle operazioni di allestimento
- Fattori di rischio
- Comportamenti di autotutela del volontario e delle squadre
- Uso mezzi e attrezzature (le abilitazioni specifiche)
- Rischi nella Movimentazione dei carichi
- Allestimento dell'area alimentare (cucina, mensa, magazzino alimentare, accessi pedonali e carrabili, predisposizione aree di smaltimento rifiuti)
- Cenni al sistema HACCP (Analisi del pericolo e dei punti critici di controllo)
- Cenni per lo stoccaggio di prodotti alimentari
- Cenni a norme e prescrizioni sanitarie abbinabili alla progettazione del layout
- Cenni norme e prescrizioni sanitarie nelle fasi di allestimento e smantellamento delle cucine, dei magazzini alimentari e delle aree di servizio e di supporto agli ospiti, smaltimento rifiuti
- Tende, Tensostrutture , teli ombreggianti,
- Brande, Tavoli, Panche, ecc.
- Impiantistica: Generatori/gruppi illuminanti
- Riscaldatori, Condizionatori
- Moduli igienici/docce
- Strutture vettovagliamento
- Idraulica ed elettrica
- normativa di riferimento
- Il magazzino, definizione ed esempi
- Gestione del carico e dello scarico da magazzino, l'inventario
- Il documento di ingresso (DDT e/o fatture)
- Attrezzatura e mezzi per la movimentazione (traspallet, muletti, ecc.)
- La messa a dimora della merce, calcolo dei pesi e volumetrie
- I documenti di uscita merce (packing list e/o ricevute di prelievo)
- Imballaggi (scatole, pallets, casse, ecc.)
- Tipologia di container, capacità e trasportabilità
- Concetti di LIFO e FIFO
- Gli acquisti, le procedure di acquisto, la gestione delle scorte
- Servizio di Segreteria -
- Teoria delle code per accedere ai servizi
- Servizi di sicurezza al campo
- Cause di insoddisfazione e criticità al campo
- Smantellamento aree per campi d'accoglienza o per altre attività di Protezione Civile
- Ripristino e ristoccaggio delle attrezzature
- Bonifica degli spazi
Le iscrizioni possono essere effettuate:
- Attraverso il sito www.emerlab.it
Per ogni lezione sarà resa disponibile una dispensa aggiornata che riporti quanto affrontato in aula in modo tale da permettere al partecipante, da un lato di verificare le competenze acquisite e, dall’altro di disporre di uno strumento di supporto che possa agevolarlo nello svolgimento dell’attività. Il materiale didattico in formato elettronico (PDF) sarà reperibile sul sito www.anc-formazione.it
Valutazione e verifica finale delle competenze:
Sono previsti Test di verifica delle competenze acquisite, sia alla fine di cicli di argomenti che come valutazione finale delle competenze apprese.
Certificazione
Sarà rilasciato attestato di frequenza e certificazione delle competenze acquisite secondo la normativa di legge, purché’ il corsista abbia frequentato 80 % delle ore previste di formazione e tutte quelle pratiche.
Destinatari corso A1-01
Docenti
I docenti sono stati selezionati tra personale esperto sia nell’ambito dei contenuti di loro competenza che sotto il profilo delle capacità didattico-formative. Gli stessi sono accreditati come docenti EUPOLIS
Questionario di gradimento
Al termine del corso verrà consegnato a ciascun corsista un questionario di valutazione che permetterà allo stesso di esprimere un proprio generale gradimento nei confronti dell’iniziativa formativa nel suo complesso e della sua articolazione in specifiche sessioni mono-tematiche.

Calendario corso
Data-ore | N. ore | Argomento | Docente | Materiali | Agg | |||||||||
A2-10 - Logistico Gestionale | ||||||||||||||
Venerdì 02/06/2017 pomeriggio ore 14:00 | 1 ore | Le attività della logistica Definizione e introduzione alla logistica | G.Costa Presidente CCV-MB | Introduzione | ||||||||||
1 ore | Segreteria | G.Colli CCV-MB | segreteria | |||||||||||
2 ore | Sicurezza al campo (cenni) gestione delle code (cenni) gestione del magazzino (cenni) | M.Issioni CCV-MB | informazioni_corso contesto turnistica sicurezza code magazzino | |||||||||||
Sabato 03/06/2017 mattino ore 09:00 | 2 ore | Progettazione e la realizzazione delle aree di intervento | D. Radaelli PC Citta Metropolitana Milano | Progettazione | ||||||||||
1 ora | Le attività dei volontari della logistica | D. Radaelli PC Citta Metropolitana Milano | Attivita' volontari | |||||||||||
1 ora | Chiusura del campo | G.Costa Presidente CCV-MB | chiusura_campo | |||||||||||
Sabato 03/06/2017 Pomeriggio ore 14:00 | 1 ora | C.A.P.I, e strutture e materiali da campo | C.Ronco CCV-MB | strutture_materiali | ||||||||||
2 ore | Igiene al campo e nei servizi | G.Bolzoni CRI | ||||||||||||
1 ora | Igiene nella somministrazione degli alimenti | G.Bolzoni CRI | ||||||||||||
Domenica 04/06/2017 mattino ore 09:00 | 1 ore | Impiantistica elettrica | G.Costa Presidente CCV-MB | |||||||||||
1 ora | La Sicurezza dei Volontari | E.Arosio GCVPC Briosco | dpi_logistica | |||||||||||
2 ora | Impiantistica idraulica | E.Arosio GCVPC Briosco | ||||||||||||
Domenica 04/06/2017 pomeriggio ore 14:00 | 1 ora | Tipi di tende e attendamenti | C.Ronco CCV-MB | attendamenti | ||||||||||
2 ora | Lavoro di gruppo | Docenti | ||||||||||||
1 ora | Test di valutazione e Questionari di gradimento | Docenti | ||||||||||||
Gruppo 1
Gruppo 2
Gruppo 4
Gruppo 3
Vota il campo piu' funzionale
B) Campo gruppo 2
C) Campo gruppo 3
D) Campo gruppo 4