Formazione > Corsi attivi > corsi2017 > 2017 > 2017_11_corso_a2-105_sicurezza_con_motosega
1° Corso Sicurezza con la motosega A2-105 per Volontari di Protezione Civile
Agrate Brianza - dal 14 ottobre 2017
Il corso e' riconosciuto dalla Scuola Superiore di Protezione Civile (SSPC) come conforme alla d.g.r. n. X/1371 del 14.02.2014 di Regione Lombardia

Il corso e' organizzato dal CCV-MB. Il corso ha il costo di 5 euro per partecipante.
Premessa
Negli interventi dovuti a maltempo, capita che i volontari di Protezione Civile siano impegnati a rimuovere tronchi o rami abbattuti dal vento. Sebbene non siano interventi di esbosco questi prevedono l’utilizzo della motosega, inoltre spesso sono in un contesto urbano con frequente presenza di cittadini. Gli aspetti della sicurezza sono prioritari sia per la salvaguardia dei volontari che di terzi.
Il corso non rilascia patentini professionali e non da titoli spendibili sul mercato del lavor. L'attestato ha valore nell'ambito della Protezione civile di Regione Lombardia
Argomenti
Analisi e valutazione dei rischi nell’utilizzo della motosega
Individuazione delle misure di prevenzione e protezione
Caratteristiche dei DPI per l’uso della motosega
Sicurezza nell’utilizzo di motoseghe
Manutenzione ordinaria e saltuaria
tecniche di taglio in sicurezza in ambito urbano
tecniche di taglio in sicurezza in ambito rurale
Sede del corso
Centro Polivalente delle Emergenze (CPE) di Agarte Brianza, via delle industrie 79
Materiale didattico
Per ogni lezione sarà resa disponibile una dispensa aggiornata che riporti quanto affrontato in aula in modo tale da permettere al partecipante, da un lato di verificare le competenze acquisite e, dall’altro di disporre di uno strumento di supporto che possa agevolarlo nello svolgimento dell’attività. Il materiale didattico in formato elettronico (PDF) sarà reperibile sul sito www.ccv-mb.org
Per ogni lezione sarà resa disponibile una dispensa aggiornata che riporti quanto affrontato in aula in modo tale da permettere al partecipante, da un lato di verificare le competenze acquisite e, dall’altro di disporre di uno strumento di supporto che possa agevolarlo nello svolgimento dell’attività. Il materiale didattico in formato elettronico (PDF) sarà reperibile sul sito www.ccv-mb.org
Informazioni
formazione@ccv-mb.org
Modalità di iscrizione
Il corso ha il costo di 5 euro. Le iscrizioni possono essere effettuate attraverso il modulo on-line sul sito www.ccv-mb.org
Destinatari corso A2-105
Tutti i volontari di Protezione Civile di Monza Brianza che abbiano svolto il corso A1
Criteri di iscrizione
Il corso prevede 30
posti e parte della didattica sono lavori di gruppo, sono previste due uscite sul territorio. Sono previste riedizione del corso. Saranno favorite le iscrizioni di volontari appartenenti a OdV che hanno partecipato al sondaggio sui fabbisogni formativi (in ordine di risposta)
Certificazione
L'accesso alla verifica finale e il rilascio dell'attestato di frequenza e certificazione delle competenze acquisite secondo la normativa di legge sara' possibile se il corsista ha frequentato almeno l'80% delle ore previste di formazione e tutte quelle pratiche.
Valutazione e verifica finale delle competenze
Sono previsti Test di verifica delle competenze acquisite, sia alla fine di cicli di argomenti che come valutazione finale delle competenze apprese. Il questionario finale sara' composto da 30 domande, l'esame si considera superato che vegono formite almeno 22 risposte esatte (massimo 8 errori)
Questionario di gradimento
Al termine del corso verrà consegnato a ciascun corsista un questionario di valutazione che permetterà allo stesso di esprimere un proprio generale gradimento nei confronti dell’iniziativa formativa nel suo complesso e della sua articolazione in specifiche sessioni mono-tematiche.
Al termine del corso verrà consegnato a ciascun corsista un questionario di valutazione che permetterà allo stesso di esprimere un proprio generale gradimento nei confronti dell’iniziativa formativa nel suo complesso e della sua articolazione in specifiche sessioni mono-tematiche.
Docenti
I docenti sono stati selezionati tra personale esperto sia nell’ambito dei contenuti di loro competenza che sotto il profilo delle capacità didattico-formative. Gli stessi sono accreditati come docenti EUPOLIS o altri idonei allo svolgimento delle lezioni.
Informazioni
formazione@ccv-mb.org
Il numero massimo di partecipanti e’ 30, per ogni organizzazione sono previstoi al massimo 3 posti, gli eventuali successivi iscritti saranno tenuti in "riserva".
Le iscrizioni sono chiuse. Sia i partecipanti che rimangono iscritti al corso che quelli posti in "riserva" sono stati informati via email.
Calendario corso
Se disponibile, il materiale didattico sara' reso disponibile anche prima del l'inizio del corso. Durante lo svolgimento del corso, il materiale utilizzato dai relatori verrà inserito nella colonna dedicata e sarà contrassegnato dalla data di aggiornamento.
Data-ore | N. ore | Argomento | Docente | Dispense | |
A2-105 - Uso in sicurezza delle motoseghe | |||||
Martedì 14/11/2017 ore 20:45 | 15 min | Introduzione al corso | G. Galli CCV-MB | 18/11/17 | |
1 ora 15 min | Analisi e valutazione dei rischi nell’utilizzo della motosega, responsabilita' civile e penali | G. Galli CCV-MB | 18/11/17 | ||
1 ora 15 min | Individuazione delle misure di prevenzione e protezione | M.Vergani CCV-MB | 18/11/17 | ||
Martedì 21/11/2017 ore 20:45 | 1 ora | Caratteristiche dei DPI per l’uso della motosega | |||
1 ora | Sicurezza nell’utilizzo di motoseghe | ||||
1 ora | Manutenzione ordinaria e saltuaria | ||||
Martedì 28/11/2017 ore 20:45 | 2 ora 30 min | tecniche di taglio in sicurezza in ambito urbano tecniche di taglio in sicurezza in ambito rurale | M.Vergani CCV-MB | Tecniche di taglio | 02/12/17 |
Da decidere prove pratiche in esterno | 6 ore | Prove pratiche dell'uso dei DPI e di taglio. | manuale del boscaiolo | 18/11/17 | |
Sede del corso teorico
CPE Centro Polifunzionale Emergenze Monza Brianza - Via delle Industrie 79 - Agrate Brianza (MB)