Io Non Rischio 2017 - ccv-mb.org

Vai ai contenuti
Io Non Rischio 2017
Monza, Piazza dell'Arengario, sabato 14 ottobre 2017
Anche la Provincia MB aderisce alla campagna nazionale per le buone pratiche di protezione civile IO NON RISCHIO.
Sabato 14 ottobre, in contemporanea con le altre città in tutta Italia, a Monza saranno allestiti 5 punti informativi  IO NON RISCHIO con il coordinamento della Provincia MB.
Per scoprire cosa ciascuno di noi può fare per ridurre il rischio ALLUVIONE l’appuntamento è in PIAZZA ROMA,  a partire dalle 10 e per tutta la giornata fino alle 18,  dove 30  comunicatori formati e autorizzati dal Dipartimento nazionale di  Protezione Civile saranno a disposizione per dare informazioni ai  cittadini.

In particolare ogni punto informativo farà un focus specifico su:
       
  • Fiume Lambro a cura di GCVPC  di Monza
  • Fiume Seveso a cura di GCVPC  di Bovisio Masciago
  • Fiume Molgora a cura A.N. Alpini di Monza
  • Rischi  sismici a cura di AVPC di Lissone: saranno illustrati i possibili  rischi sismici in riferimento a dati storici della Brianza
  • Piano Emergenze provinciale e Piano di Prevenzione e rischi provinciale a cura di A.N. Carabinieri di Brugherio.

Oltre  al punto informativo, quest’anno i volontari delle organizzazioni hanno  coinvolto le Scuole superiori del territorio per una attività di  sensibilizzazione sull’importanza della prevenzione. I volontari, dopo  una lezione formativa in aula, accompagneranno i ragazzi in piazza Roma  per animare un Flood Flash Mob a partire dalle 10.30.
Sarà presente anche il Presidente della Provincia MB che spiega: “Prevenzione   è la parola d’ordine per imparare ad affrontare le emergenze che  ogni    territorio può presentare e lo abbiamo imparato dai tragici eventi  che hanno colpito il nostro Paese . Per questo la Provincia, con la sua  Protezione Civile, ha con entusiasmo accolto il compito di organizzare  la giornata coinvolgendo anche i più giovani: tutti siamo responsabili  del territorio in cui viviamo e che dobbiamo imparare a conoscere.  Ringrazio Il Campione mondiale di ciclismo Gianni Bugno che ha aderito  alla campagna in qualità di testimonial  e un ringraziamento dovuto va a  tutti i volontari delle organizzazioni MB che sanno mettere impegno e  cuore in ogni situazione.

Sono state coinvolte 10 classi di  4^ superiore del Liceo Artistico Nanni Valentini di Monza; 3 classi di  5^ provenienti dal IS Enzo Ferrari di Monza; 3 classi di 4^ del Mosè  Bianchi di Monza e alcune classi della succursale del Liceo Giuseppe  Parini di Lissone.        


---
IO NON RISCHIO: Per saperne di più
Il  volontariato di protezione civile, le istituzioni e il mondo della  ricerca scientifica si impegnano insieme per comunicare sui rischi  naturali che interessano il nostro Paese. Il 14 ottobre volontari e  volontarie di protezione civile allestiranno punti informativi “Io non  rischio” nelle piazze dei capoluoghi di provincia italiani, per  diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i propri  concittadini sul rischio sismico, sul rischio alluvione e sul maremoto.   
Il cuore dell’iniziativa - giunta quest’anno alla settima edizione -   è il momento dell’incontro in piazza tra i volontari formati e la  cittadinanza. Ma l’edizione 2017 sarà un’occasione speciale, perché le  piazze si arricchiranno di iniziative ed eventi: i volontari, infatti,  accompagneranno la cittadinanza in un percorso legato alla conoscenza  dei rischi specifici del territorio e alla memoria dei luoghi.

L’edizione  2017 coinvolge volontari e volontarie appartenenti a oltre 700 realtà  associative, tra sezioni locali delle organizzazioni nazionali di  volontariato, gruppi comunali e associazioni locali di tutte le regioni  d’Italia.

“Io non rischio” - campagna nata nel 2011 per  sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico - è promossa dal  Dipartimento della Protezione Civile con Anpas-Associazione Nazionale  Pubbliche Assistenze, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e  Vulcanologia e Reluis-Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria  Sismica. L’inserimento del rischio maremoto e del rischio alluvione ha  visto il coinvolgimento di Ispra-Istituto superiore per la Protezione e  la Ricerca Ambientale, Ogs-Istituto Nazionale di Oceanografia e di  Geofisica Sperimentale, AiPo-Agenzia Interregionale per il fiume Po,  Arpa Emilia-Romagna, Autorità di Bacino del fiume Arno,  CamiLab-Università della Calabria, Fondazione Cima e Irpi-Istituto di  ricerca per la Protezione idro-geologica.

Sul sito ufficiale della campagna www.iononrischio.it è possibile consultare i materiali informativi su cosa sapere e cosa fare prima, durante e dopo un terremoto o un maremoto.
---
Informazioni
Contatti
CCV-MB
Via delle Industrie 79
20864 Agrate Brianza (MB)
info@ccv-mb.org
Follow Us
Torna ai contenuti