Formazione > Corsi attivi > corsi2017 > 2017 > 2017_11_corso_A2_11_corso_HACCP
1° Corso Specialistico di 1° livello A2_11
Sicurezza alimentare (HACCP) nelle strutture di emergenza
Il corso e' riconosciuto dalla Scuola Superiore di Protezione Civile (SSPC) come conforme alla d.g.r. n. X/1371 del 14.02.2014 di Regione Lombardia

Il corso e' organizzato dal CCV-MB. Il corso ha il costo di 5 euro per partceipante.
Premessa
Conoscere le norme per l’igiene alimentare, l’igiene personale e i rischi di natura chimica microbiologica
Applicare le misure di autocontrollo e il piano di sanificazione.
Interpretare correttamente il ruolo di addetto alla manipolazione degli alimenti
Il corso rilascia l'attestato HACCP
Sede del corso
Centro Polivalente delle Emergenze (CPE) di Agarte Brianza, via delle industrie 79
Materiale didattico
Per ogni lezione sarà resa disponibile una dispensa aggiornata che riporti quanto affrontato in aula in modo tale da permettere al partecipante, da un lato di verificare le competenze acquisite e, dall’altro di disporre di uno strumento di supporto che possa agevolarlo nello svolgimento dell’attività. Il materiale didattico in formato elettronico (PDF) sarà reperibile sul sito www.ccv-mb.org
Per ogni lezione sarà resa disponibile una dispensa aggiornata che riporti quanto affrontato in aula in modo tale da permettere al partecipante, da un lato di verificare le competenze acquisite e, dall’altro di disporre di uno strumento di supporto che possa agevolarlo nello svolgimento dell’attività. Il materiale didattico in formato elettronico (PDF) sarà reperibile sul sito www.ccv-mb.org
Informazioni
formazione@ccv-mb.org
Argomenti
Diagrammi di flusso
• Cenni di contaminazione degli alimenti e malattie di origine alimentare
• Cicli produttivi in cucina campale
• Scongelamento
• Preparazione pasti
• Raffreddamento dopo cottura
• Mantenimento legame a caldo
• Produzione fredda
• Distribuzione pasti
• Attività post consumo
• Attività di panificazione
Misure di prevenzione (requisiti di igiene e buone prassi operative)
• Localizzazione della cucina campale
• Area produzione pasti
• Area lavaggio stoviglie
• Attrezzature
Monitoraggio e punti critici
• Principi dell’HACCP
• Punti di controllo
• Monitoraggio
• Limiti critici
•Interventi correttivi
Disinfezione e disinfestazione
• Detersione, disinfezione
• Caratteristiche di un buon disinfettante
• Attività di sanificazione ordinaria e straordinaria
Approvvigionamento alimenti in condizioni di emergenza
• Approvvigionamento degli alimenti di scorta
• Approvvigionamento di alimenti
• Problematiche connesse con gli aiuti umanitari
• Selezione del fornitore
• Controllo delle merci
Personale
• Igiene delle mani
• Igiene dell’abbigliamento
• Igiene del personale
• Idoneità sanitaria del personale alimentarista
• Servizi igenici
Gestione dei rifiuti
• Separazione e raccolta dei rifiuti
• Deposito dei rifiuti
• Smaltimento dei rifiuti
• Gestione dei contenitori e delle aree di raccolta
Stoccaggio alimenti
• Deposito dei prodotti refrigerati, congelati e surgelati
• Deposito dei prodotti stabilizzati
• Stoccaggio semilavorati e prodotti finiti
Modalità di iscrizione
Il corso ha il costo di 5 euro. Le iscrizioni possono essere effettuate attraverso il modulo on-line sul sito www.ccv-mb.org
Destinatari corso A2-11
Tutti i volontari di Protezione Civile di Monza Brianza che abbiano svolto il corso A1
Criteri di iscrizione
Il corso prevede 30
posti e parte della didattica sono lavori di gruppo, sono previste due uscite sul territorio. Sono previste riedizione del corso. Saranno favorite le iscrizioni di volontari appartenenti a OdV che hanno partecipato al sondaggio sui fabbisogni formativi (in ordine di risposta)
Certificazione
L'accesso alla verifica finale e il rilascio dell'attestato di frequenza e certificazione delle competenze acquisite secondo la normativa di legge sara' possibile se il corsista ha frequentato almeno l'80% delle ore previste di formazione e tutte quelle pratiche.
Valutazione e verifica finale delle competenze
Sono previsti Test di verifica delle competenze acquisite, sia alla fine di cicli di argomenti che come valutazione finale delle competenze apprese. Il questionario finale sara' composto da 30 domande, l'esame si considera superato che vegono formite almeno 22 risposte esatte (massimo 8 errori)
Questionario di gradimento
Al termine del corso verrà consegnato a ciascun corsista un questionario di valutazione che permetterà allo stesso di esprimere un proprio generale gradimento nei confronti dell’iniziativa formativa nel suo complesso e della sua articolazione in specifiche sessioni mono-tematiche.
Al termine del corso verrà consegnato a ciascun corsista un questionario di valutazione che permetterà allo stesso di esprimere un proprio generale gradimento nei confronti dell’iniziativa formativa nel suo complesso e della sua articolazione in specifiche sessioni mono-tematiche.
Docenti
I docenti sono stati selezionati tra personale esperto sia nell’ambito dei contenuti di loro competenza che sotto il profilo delle capacità didattico-formative. Gli stessi sono accreditati come docenti EUPOLIS o altri idonei allo svolgimento delle lezioni.
Informazioni
formazione@ccv-mb.org
Il numero massimo di partecipanti e’ 30, per ogni organizzazione sono previstoi al massimo 3 posti, gli eventuali successivi iscritti saranno tenuti in "riserva".
Le iscrizioni sono chiuse. Sia i partecipanti che rimangono iscritti al corso che quelli posti in "riserva" sono stati informati via email. Per eventuali informazioni scrivere a formazione@ccv-mb.org
Calendario corso
Il materiale utilizzato dai relatori è inserito a nella colonna dispense.
Data-ore | N. ore | Argomento | Docente | Materiali | Agg | |||||||||
A2-11 - HACCP | ||||||||||||||
Sabato 25/11/2017 mattino ore 09:00 | Diagrammi di flusso • Cenni di contaminazione degli alimenti e malattie di origine alimentare • Cicli produttivi in cucina campale • Scongelamento • Preparazione pasti • Raffreddamento dopo cottura • Mantenimento legame a caldo • Produzione fredda • Distribuzione pasti • Attività post consumo • Attività di panificazione | R.Zetti CRI | ||||||||||||
Misure di prevenzione (requisiti di igiene e buone prassi operative) • Localizzazione della cucina campale • Area produzione pasti • Area lavaggio stoviglie • Attrezzature | G. Bolzoni CRI | |||||||||||||
Monitoraggio e punti critici • Principi dell’HACCP • Punti di controllo • Monitoraggio • Limiti critici • Interventi correttivi | R.Zetti CRI | |||||||||||||
Disinfezione e disinfestazione • Detersione, disinfezione • Caratteristiche di un buon disinfettante • Attività di sanificazione ordinaria e straordinaria | G. Bolzoni CRI | Pulizia Igiene disinfezione | ||||||||||||
Sabato 25/11/2017 mattino ore 09:00 | Approvvigionamento alimenti in condizioni di emergenza • Approvvigionamento degli alimenti di scorta • Approvvigionamento di alimenti • Problematiche connesse con gli aiuti umanitari • Selezione del fornitore • Controllo delle merci | R.Zetti CRI | ||||||||||||
Personale • Igiene delle mani • Igiene dell’abbigliamento • Igiene del personale • Idoneità sanitaria del personale alimentarista • Servizi igenici | G. Bolzoni CRI | |||||||||||||
Gestione dei rifiuti • Separazione e raccolta dei rifiuti • Deposito dei rifiuti • Smaltimento dei rifiuti • Gestione dei contenitori e delle aree di raccolta | G. Bolzoni CRI | |||||||||||||
Stoccaggio alimenti • Deposito dei prodotti refrigerati, congelati e surgelati • Deposito dei prodotti stabilizzati • Stoccaggio semilavorati e prodotti finiti | G. Bolzoni CRI |
Sede del corso teorico
CPE Centro Polifunzionale Emergenze Monza Brianza - Via delle Industrie 79 - Agrate Brianza (MB)
---:::---