Corso Base per Volontari di Protezione Civile
Emerlab - dal 4 maggio 2018
Organizzati CCV-MB, sono in attese di riconoscimento alla conformita' agli standard regionali da parte della Scuola Superiore di Protezione Civile (SSPC):
formazione@ccv-mb.org
Materiale didattico
Per ogni lezione sarà resa disponibile una dispensa aggiornata che riporti quanto affrontato in aula in modo tale da permettere al partecipante, da un lato di verificare le competenze acquisite e, dall’altro di disporre di uno strumento di supporto che possa agevolarlo nello svolgimento dell’attività. Il materiale didattico in formato elettronico (PDF) sarà reperibile sul sito www.anc-formazione.it
Valutazione e verifica finale delle competenze (corso A1-01):
Sono previsti Test di verifica delle competenze acquisite, sia alla fine di cicli di argomenti che come valutazione finale delle competenze apprese.
Certificazione (corso A1-01)
Sarà rilasciato attestato di frequenza e certificazione delle competenze acquisite secondo la normativa di legge, purché’ il corsista abbia frequentato 80 % delle ore previste di formazione e tutte quelle pratiche.
Modalità di iscrizione
Le iscrizioni possono essere effettuate:
Attraverso il sito www.emerlab.it
Destinatari corso A0-01
Destinatari corso A1-01
Docenti
I docenti sono stati selezionati tra personale esperto sia nell’ambito dei contenuti di loro competenza che sotto il profilo delle capacità didattico-formative. Gli stessi sono accreditati come docenti EUPOLIS
Questionario di gradimento
Al termine del corso verrà consegnato a ciascun corsista un questionario di valutazione che permetterà allo stesso di esprimere un proprio generale gradimento nei confronti dell’iniziativa formativa nel suo complesso e della sua articolazione in specifiche sessioni mono-tematiche.

Calendario corso
Il materiale utilizzato dai relatori è inserito a nella colonna dispense.
Data-ore | N. ore | Argomento | Docente | Materiali | Agg | |||||||||
A0-01 - Corso Introduzione al Sistema di Protezione Civile | ||||||||||||||
Venerdì 04/05/2018 pomeriggio ore 14:00 | 1 ora | Presentazione del corso –cosa è possibile fare dopo il corso. Il percorso Formativo del volontario. | F. Stucchi AVPC Rio Vallone | |||||||||||
1 ora | Storia Protezione Civile | F. Stucchi AVPC Rio Vallone | storia protezione civile | |||||||||||
1 ora | Testimonianze | F. Stucchi AVPC Rio Vallone | ||||||||||||
1 ora | Formazione in Regione Lombardia | Introduzione alla PC | ||||||||||||
A1-01 - Corso Base per volontari di Protezione Civile | ||||||||||||||
Sabato 05/05/2018 mattino ore 09:00 | 2 ore | Diritti e doveri del volontario di Protezione Civile -Aspetti Giuridici | Avv. G.Galli GCPC Boviso Masciago | Dirittitti e doveri | ||||||||||
2 ore | Organizzazione Operativa | M.Issioni CCV-MB | ||||||||||||
Sabato 05/05/2018 pomeriggio ore 14:00 | 1 ora | Il Metodo Augustus | F. Stucchi AVPC Rio Vallone | metodo augustus | ||||||||||
1 ora | Il Sistema Regionale di Protezione Civile | F. Stucchi AVPC Rio Vallone | struttura organizzaz. | |||||||||||
1 ora | Il Sistema Nazionaledi Protezione Civile | file | ||||||||||||
1 ora | I Piani di Emergenza Comunali | F. Stucchi AVPC Rio Vallone | ||||||||||||
Domenica 06/05/2018 mattino ore 09:00 | 1 ora | CivileConcetti, pericolo, rischio e vulnerabilità. Rischi naturali e antropici in Italia e Lombardia. Attività di previsione e prevenzione. Piani di emergenza. Allerte Meteo | F. Stucchi AVPC Rio Vallone | rischi lombardia rischi_pericolo rischi e compiti | ||||||||||
1 ora | Scenari di rischio e compiti del volontariato Applicazione del D.Lsg 81/2008 al volontariato di Protezione civile e DM 13/4/2011. | F. Stucchi AVPC Rio Vallone | Legge 81_08 Obblighi formativi | |||||||||||
1 ora | Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) | F. Stucchi AVPC Rio Vallone | dpi | |||||||||||
1 ora | Maxiemergenze | Sala | ||||||||||||
Domenica 06/05/2018 ore 14:00 | 1 ora | attivita' pratiche | F. Stucchi AVPC Rio Vallone | otto passi | ||||||||||
1 ora | F. Stucchi AVPC Rio Vallone | |||||||||||||
1 ora | Psicologia dell'emergenza | Dott.ssa M.Dolci Un. Cattolica Milano | ||||||||||||
1 Ora | Test di valutazione e Questionari di gradimento | |||||||||||||
Sede del corso