11° Corso Base per Volontari di Protezione Civile
Brugherio - dal 9 maggio 2017
Organizzati dal Nucleo Volontariato e Protezione Civile dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Brugherio, sono in attese di riconoscimento alla conformita' agli standard regionali da parte della Scuola Superiore di Protezione Civile (SSPC):
16 maggio 2017, martedì, dalle ore 20:45, CPE Agrate Brianza
info@anc-formazione.it
Materiale didattico
Per ogni lezione sarà resa disponibile una dispensa aggiornata che riporti quanto affrontato in aula in modo tale da permettere al partecipante, da un lato di verificare le competenze acquisite e, dall’altro di disporre di uno strumento di supporto che possa agevolarlo nello svolgimento dell’attività. Il materiale didattico in formato elettronico (PDF) sarà reperibile sul sito www.anc-formazione.it
Valutazione e verifica finale delle competenze (corso A1-01):
Sono previsti Test di verifica delle competenze acquisite, sia alla fine di cicli di argomenti che come valutazione finale delle competenze apprese.
Certificazione (corso A1-01)
Sarà rilasciato attestato di frequenza e certificazione delle competenze acquisite secondo la normativa di legge, purché’ il corsista abbia frequentato 100 % delle ore previste di formazione e tutte quelle pratiche.
Modalità di iscrizione
Le iscrizioni possono essere effettuate:
Attraverso il modulo on-line sul sito www.anc-formazione.it
Attraverso il modulo in PDF scaricabile dal sito www.anc-formazione.it Una volta compilato inviare a corsobase@anclombardia.it o al fax 02/2506 0679.
L'iscrizione gratuita
Costo iscrizione corso A1-01
L'iscrizione ha il costo di 5,00 euro
Destinatari corso A0-01
Destinatari corso A1-01
Docenti
I docenti sono stati selezionati tra personale esperto sia nell’ambito dei contenuti di loro competenza che sotto il profilo delle capacità didattico-formative. Gli stessi sono accreditati come docenti EUPOLIS e/o ANC Nazionale e sono idonei allo svolgimento delle lezioni.
Questionario di gradimento
Al termine del corso verrà consegnato a ciascun corsista un questionario di valutazione che permetterà allo stesso di esprimere un proprio generale gradimento nei confronti dell’iniziativa formativa nel suo complesso e della sua articolazione in specifiche sessioni mono-tematiche.
Calendario corso
Il materiale didattico disponibile prima del l'inizio del corso è quello dell'edizione precedente. Durante lo svolgimento del nuovo corso, il materiale verrà sostituito con quello utilizzato dai relatori e sarà contrassegnato dalla data di aggiornamento. I quiz possono essere propedeutici alle giornate di corso consentendo di capire gli argomenti e autovalutare il livello di conoscenza; all’inizio il quiz chiede nome ed organizzazione (es. Mario Rossi, Anc Brugherio) e l’email.
Data-ore | N. ore | Argomento | Docente | Dispense | Agg. |
A0-01 - Corso Introduzione al Sistema di Protezione Civile | |||||
Martedi' 09/05/2017 ore 20:30 | 15 min | Presentazione del corso –cosa è possibile fare dopo il corso. Il percorso Formativo del volontario. Le risposte alle domande del questionario di iscrizione | |||
1 ora e 15min | Genesi della Protezione Civile in Italia, Il piano di emergenza comunale e gli scenari di rischio, Il ruolo del cittadino, Il volontario di Protezione civile. | ||||
1 ora e 15min | Organizzazione della Protezione Civile in Italia ed in Lombardia. Normativa di riferimento con richiamo agli ultimi aggiornamenti. Funzioni e compiti della Protezione Civile ai vari livelli organizzativi | ||||
A1-01 - Corso Base per volontari di Protezione Civile | |||||
Giovedi' 11/05/2017 ore 20:45 | 15 min | Concetti, pericolo, rischio e vulnerabilità. Rischi naturali e antropici in Italia e Lombardia. Attività di previsione e prevenzione. Piani di emergenza. Allerte Meteo | |||
Scenari di rischio e compiti del volontariato Applicazione del D.Lsg 81/2008 al volontariato di Protezione civile e DM 13/4/2011. Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) | |||||
Martedi' 16/05/2017 ore 20:45 | 1 ora 30 min | Antincendio - elementi della combustione, uso di estintori, uso di manichette | |||
1 ora 30 min | La Logistica di Protezione civile. L'alloggio provvisorio ed i sistemi di erogazione alla popolazione colpita dei servizi di base dopo un disastro. Cenni effetti psicologici nelle situazioni emergenziali | ||||
Martedi' 18/05/2017 ore 20:45 | 1 ora e 30 min | Radiotrasmissioni in emergenza | Radiotrasmissioni | ||
1 ora e 30 min | Diritti e doveri del volontario di Protezione Civile | ||||
Domenica 21/05/2017 ore 08:30 | 4 ore | Sistemi di comunicazione: uso delle radio Montaggio/smontaggio tende Dispositivi di protezione individuali Dispositivi antincendio: estintori e manichette. | |||
Martedi' 23/05/2017 ore 20:45 | 1 ora e 30 min | Rischio idrogeologico, argini, golene, fontanazzi, tecniche di arginatura, ecc | |||
45 min | Concetti di resilienza, cittadinanza attiva, divulgazione di buone pratiche di protezione civile | ||||
45 min | Test di valutazione e Questionari di gradimento | ||||
Sede del corso pratico
Sede del corso teorico