Formazione > Corsi attivi > corsi2019 > 2019_07_03_formazione_a_distanza
Corso Base FAD - Formazione a distanza
https://fad.servizirl.it

Attualmente e' attivo una richiesta per un corso con inizio 06 maggio 2020, di fianco il pulsante per le preiscrizioni.
Regione Lombardia ha rilasciato la piattaforma web per la formazione a distanza di Protezione Civile. Sono adesso liberamente fruibili 7 moduli per chiunque voglia accedervi (cittadini, volontari, pubblica amministrazione, ecc.).
Il portale si raggiunge all’indirizzo https://fad.servizirl.it ; e’ necessario registrarsi e, dopo l’accesso, entrare nell’area “Protezione Civile RL” ed iscriversi ai diversi moduli disponibili per la consultazione libera. I contenuti sono aggiornati con gli ultimi riferimenti alla legge 1/2018 “Codice delle protezione civile”
La stessa struttura costituisce anche il “Corso Base per Volontari di Protezione Civile”, che va ad affiancare i tradizionali corsi A1, che comunque rimangono in matrice ed attivi.
Rispetto la fruizione libera, i corsi base a distanza hanno le seguenti caratteristiche.
- Vengono erogati in modalità “blended” cioè parte in aula e parte a distanza
- L’iscrizione non e’ libera e gli aspiranti partecipanti, una volta raggiunto un numero congruo, vengono raggruppati in una classe e i nominativi vengono inviati alla Provincia che sua volta li inoltrerà in Regione per la creazione sulla piattaforma FAD del corso associato a quei partecipanti.
- Un volta aperto il corso, i partecipanti saranno invitati in un primo incontro in aula di 2 ore per illustrare loro gli aspetti tecnici del corso, il suo svolgimento e i contenuti. In quest’incontro, per i presenti, verranno sboccate le utenze per poter accedere alla piattaforma.
- Dopo quest’incontro, i partecipanti avranno 2 o 3 settimane di tempo per svolgere in autonomia i sette moduli del corso, che hanno la durata di circa10 ore di studio.
- I moduli, a differenza dell’accesso libero, possono essere consultati solo in modo sequenziale, cioè non si può accedere al secondo modulo senza aver terminato il primo. Tutti i moduli vanno fruiti in modo completo, il sistema verifica che tutte le slides e filmanti siano stati completamente letti o guardati.
- Una volta terminati tutti i moduli, si può accedere ai quiz di verifica (30 domande in un’ora di tempo), che sarà possibile svolgere due volte.
- Coloro che supereranno la verifica, potranno partecipare all’incontro finale in presenza di circa 4 ore dove saranno date risposte ad eventuali domande e saranno svolti le prove pratiche obbligatore. Dopo questa prova, per i presenti, sarà sboccato il rilascio dell’attestato, che di fatto conclude il corso.
Importante: se una persona consulta i moduli a frequenza libera e successivamente si iscrive al corso base FAD dovra' fare di nuovo tutta la formazione, cioe' seguire e completamente i 7 moduli secondo la progressione prevista.
Si riassumono in una tabella le differenze fra “accesso libero” e “corso base FAD”.
I corsi On Line hanno caratteristiche diverse da quelli tradizionali/frontali, non permettono l’interazione con in docenti ma consentono altri vantaggi:
- Può essere fruito su PC, tablet e smartphone
- Può essere svolto in qualsiasi orario edl giorno e in qualunque luogo con connessione internet
- Ha contenuti prodotti da Regione Lombardia (fonte certa) ed e’ ricco di filmati ed interviste con testimonial
A fianco vi e' il pulsante per fare la prescizione al corso base, questo non implica l'effettiva partecipazione al corso, che potra' iniziare al raggiungimento del numero di 30/35 partecipanti. Le persone che hanno manifestato interesse al corso FAD saranno contattati nel momento in cui sara' attivato il corso per avere la conferma alla partecipazione.
---:::---